I Nuclei regionali e la Rete: prospettive di un sistema istituzionalizzato di utilizzo di conoscenze per migliori politiche, 18 maggio 2023

I Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici delle Amministrazioni regionali hanno mostrato la maggiore adesione al sistema di istituzionalizzazione della funzione valutativa, intesa in senso ampio, immaginato dalla Legge 144/1999. Questo incontro di Rete è dedicato a una discussione collettiva sulle loro prospettive, ma che può essere occasione di riflessione anche per i Nuclei centrali e le altre strutture tecniche che partecipano ai lavori delle Rete.

I Nuclei regionali, per mandato normativo, utilizzano l’attività riflessiva, e la valutazione in particolare, per collocarsi al crocevia tra programmazione e attuazione delle politiche di coesione e della programmazione regionale ordinaria. Nel corso del tempo, sollecitati dall’evolversi degli strumenti e dall’attività condivisa in Rete, hanno accresciuto e modellato le proprie attività, rispondendo alla esigenza delle Amministrazioni di dotarsi di dispositivi di lavoro organizzati in grado di corrispondere alla richiesta, gestione, realizzazione e utilizzazione di attività conoscitive sugli effetti delle politiche. Si tratta di operazioni complesse, possibili se i Nuclei agiscono in condizioni di piena legittimazione e funzionalità, attrezzati con competenze solide e multisettoriali e con stabilità nel tempo.

L’incontro offre l’occasione di individuare iniziative che possano assicurare adeguate risorse e competenze affinché i Nuclei possano svolgere appieno la propria funzione: si tratta di garantire sia il prosieguo delle attività dei Nuclei e della Rete, sia il possibile incremento delle risorse del Fondo di co-finanziamento della L. 144/1999 che ha, ormai da diversi anni, una dimensione oggettivamente modesta rispetto sia alle molte funzioni che i Nuclei svolgono e sia all’importanza assunta dall’operare in Rete. Nella prima parte dell’incontro, i Nuclei, a partire dalla condivisione di una bozza del “dossier informativo sui Nuclei regionali”, a cura del Gruppo istruttorio “Fondo di cofinanziamento L. 144/99”, sono invitati a fare un bilancio sullo stato delle attività e delle risorse necessarie per realizzarle in pieno.

Rete dei Nuclei

I numeri dell'incontro di Rete

Nella seconda parte dell’incontro si condivide lo strumento attraverso cui realizzare una ricognizione dei sistemi informativi delle politiche di investimento pubblico utilizzati nelle Regioni. La ricognizione è stata individuata come rilevante per la collaborazione dei Nuclei “all’osservazione dei processi valutativi” - sub criterio per la partecipazione dei Nuclei alla Rete nel 2023.

Il programma dell'incontro di Rete

10.00

Nuclei regionali e traiettorie di sviluppo: molteplici attività per rispondere a nuove richieste. A quali condizioni e con quali risorse?
Discussione

12.15

La ricognizione dei sistemi informativi delle politiche di investimento pubblico
Discussione

13.15

Conclusioni

Coordinano la discussione: Anna Rita Barbuzzi e Simona Boselli – Team ASSIST