Esiti degli investimenti della Politica di coesione sul patrimonio culturare e i settori culturali e creativi nel Mezzogiorno

La valutazione Coesione & Cultura guarda agli esiti degli investimenti delle politiche di coesione per valorizzare e promuovere il patrimonio culturale, rafforzare i settori culturali e creativi, aumentare la partecipazione culturale, in particolare nel Mezzogiorno.

In Italia le politiche di coesione hanno molto e lungamente sostenuto iniziative di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale per rilanciare l’attrattività dei luoghi, accrescere il benessere delle comunità e, più in generale, contribuire ad obiettivi di sviluppo socio-economico.

In tutti i periodi di programmazione la cultura rappresenta uno spazio tematico molto frequentato e con investimenti rilevanti - oltre 9 miliardi di euro stimati in base ai dati di monitoraggio di fonte OpenCoesione ad ottobre 2022 - soprattutto nei territori del Mezzogiorno dove si concentra oltre il 70% delle risorse. Molteplici le esperienze programmatiche e le pratiche attuative che ne sono derivate, con aspettative ambiziose sui risultati delle iniziative finanziate. Anche nel ciclo 2021-2027 è evidente il ruolo della cultura per lo sviluppo socio-economico, l’inclusione e l’innovazione sociale.

Una maggiore e più diffusa conoscenza circa le effettive risultanze generate da questi investimenti per la filiera culturale, e apprezzare il suo contributo al conseguimento di obiettivi di sviluppo territoriale, è quindi molto importante anche per indirizzare le future politiche.